A casa il bambino lascia persone, luoghi ed oggetti noti e familiari.
A scuola conosce persone nuove: insegnanti di sezione, di gruppo e altre figure (assistenti, collaboratori scolastici, operatori comunali, insegnanti specialisti).
Esplora e conosce nuovi spazi, nuovi oggetti e nuove attività
trova strutture e giochi che sono a disposizione di tutti e dovrà imparare ad usarli, condividerli e a riordinarli.
Ascolta canzoni, fiabe, poesie, racconti e le esperienze degli altri bambini.
Gli viene chiesto gradatamente di fare da solo a tavola e in bagno. Si serntirà più grande e via via più autonomo.
Il momento del pranzo
Il cibo di casa inizialmente è quello più gradito perché quello che si conosce e che si può anche scegliere.
Il pranzo a scuola è lo stesso per tutti (adulti e bambini): è stato elaborato secondo una tabella dietetica equilibrata dall’alimentarista ASL.
Pranzare insieme tra bambini è importante perché è un momento di vita sociale

